Tesseramento CGIL 2025
Perché dovrei iscrivermi alla CGIL?
L’unione nel lavoro costituisce la vera forza dei lavoratori. Come il più grande sindacato italiano, con oltre 5 milioni di iscritti, siamo un baluardo contro l’aumento delle diseguaglianze sociali e la precarietà dei contratti.
Da oltre cento anni, ogni progresso nel mondo del lavoro è il risultato delle nostre lotte.
Contratti nazionali, orari di lavoro, ferie e permessi, salute e sicurezza, maternità e paternità, pensioni, welfare, legalità e giustizia sociale non rappresentano privilegi e non ci sono stati concessi. Tali diritti non sono eterni e vanno difesi, mentre altri devono ancora essere conquistati.
Unisciti alla CGIL: solo all’interno di questa grande organizzazione puoi proteggerti, sostenere i tuoi colleghi di lavoro e contribuire a progettare il futuro.
Come ci si iscrive alla Cgil?
Puoi iscriverti semplicemente recandoti sul luogo di lavoro e chiedendo ai rappresentanti sindacali CGIL di firmare la delega d’adesione. In alternativa, puoi recarti presso una Camera del Lavoro, un Patronato INCA, un Centro di Assistenza Fiscale (CAAF), un Ufficio Vertenze o una Lega del Sindacato Pensionati Italiani. Questi uffici sono numerosi e distribuiti in tutte le province italiane, nonché in molti paesi esteri.
Si ma quanto costa?
Potrebbe esserci l’errata convinzione che il sindacato sia finanziato dalle istituzioni, ma ciò non è vero. In realtà, il sindacato sei tu. La CGIL sei tu. Senza il tuo contributo, il sindacato non esisterebbe.
Il pagamento della tessera della CGIL avviene tramite trattenuta sindacale in busta paga, calcolata in base a diversi fattori. In generale, rappresenta meno dell’1% del tuo stipendio.
Non attendere che le cose peggiorino prima di iscriverti alla CGIL. La presenza e la forza del sindacato sul luogo di lavoro, anche nelle realtà più piccole, possono prevenire problemi e offrirti supporto in ogni situazione o controversia.
Quali sono i vantaggi?
Immagina come sarebbe il tuo lavoro se dovessi negoziare da solo il tuo stipendio e le condizioni di lavoro. Che tu abbia a che fare con un piccolo datore di lavoro o con una multinazionale, sarebbe un incubo.
Senza il sindacato, saresti costantemente sotto ricatto, i tuoi diritti verrebbero considerati privilegi e il tuo salario sarebbe visto come un favore concesso.
Mentre esistono sistemi di protezione individuale per garantire i tuoi diritti e potresti ottenere agevolazioni fiscali, l’iscrizione alla CGIL offre un vantaggio tangibile: la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni che ti riguardano.
È un tuo dovere contribuire oggi alla costruzione di un futuro migliore per te stesso e per il Paese, un futuro che potrai lasciare come eredità ai tuoi figli.
Non sei ancora convinto?
Dialoga con il delegato CGIL nella tua sede lavorativa o con qualsiasi altro membro iscritto, partecipa alle nostre assemblee, informa e poi prendi una decisione.
Anche io #ScelgoCGIL