NIDIL
Nuove identità di lavoro
Collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali, lavoratori interinali, professionisti privi di ordini o albi di appartenenza

Cgil-NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) è una struttura sindacale che nasce a Piacenza nel novembre del 1998, dall’esigenza della Cgil di dare voce e rappresentanza a chi lavora senza tutela e senza una rete di protezione. Oltre due milioni di persone lavorano, nel nostro Paese, con modalità non tradizionali: rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; prestazioni occasionali; lavoratori autonomi possessori di partita IVA individuale; lavoratori interinali; lavoratori associati in partecipazione, ecc.
Cgil-NIdiL si batte perché siamo definite precise norme giuridiche per una chiara definizione di ambiti e diritti dei lavoratori atipici.
Cgil-NIdiL si batte per superare l’esclusione di questi lavoratori dalla attuale rete di protezione sociale, per far valere a pieno titolo il loro diritto di cittadinanza, per costruire tutele nuove, per combattere gli abusi e le illegalità.
I servizi:
- Consulenza legale e contrattuale: prima di firmare un qualsiasi contratto è meglio chiedere consigli a persone qualificate che, hanno un’’esperienza nel campo del diritto del lavoro. Il nostro sportello di consulenza legale e contrattuale valuta i contratti individuali verificandone tutte le clausole e assicurando maggiori garanzie.
- Inoltre assiste i lavoratori nei procedimenti legali in caso di inadempienza contrattuale (mancato pagamento del corrispettivo pattuito, ecc.).
- Consulenza per i lavoratori interinali: il lavoratore assunto attraverso le agenzie interinali, spesso non è consapevole dei propri diritti e dei propri doveri. Attraverso la nostra consulenza intendiamo offrire tutti gli strumenti per affrontare tale esperienza.
- Consulenza fiscale: (servizio fornito dal Caaf-Cgil) compilazione modello unico, nota compensi, moduli Inps;
- Consulenza previdenziale: su tutti i diritti di natura previdenziale, garantiti dalla legge per i lavoratori iscritti al Fondo di gestione separata Inps. Attraverso questo servizio (fornito dal patronato Inca-Cgil) è possibile verificare la propria posizione contributiva, ricongiungere i diversi periodi contributivi, chiedere l’’assegno per maternità, verificare se si ha diritto all’’assegno familiare.
- Incontri e assemblee con i lavoratori per costruire la rappresentanza sindacale;
- Proposte per accordi collettivi che aiutino a disciplinare i rapporti di collaborazione nelle singole aziende o, anche, nelle amministrazioni pubbliche.
DOVE SIAMO
SEDE
Via XXIV Maggio, 18 – 29121 Piacenza
Tel: 0523.459.722 | Fax: 0523.459.753
Email: pc.nidil@er.cgil.it
PEC: pec.pc.nidil@pec.er.cgil.it (contattabile solo da altra Pec)
CONTATTI
SEGRETARIO PROVINCIALE
Gennaro Del Core
gennaro.delcore@er.cgil.it
CONSULENZA PER APPUNTAMENTO
Tel. 0523.459780
Cell: 344.0878374