CGIL - Chi siamo

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Logo CGIL

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un’organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione, l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti, degli atipici, dei lavoratori temporanei, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei disoccupati, inoccupati, delle pensionate e dei pensionati.

La CGIL assume i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.

La CGIL è un’organizzazione autonoma e trova il fondamento della propria elaborazione programmatica nell’autonomia dai datori di lavoro, dalle istituzioni e dai partiti. La democrazia sindacale è per la CGIL lo strumento insostituibile di salvaguardia della propria autonomia di elaborazione e di decisione.

La CGIL afferma il valore della solidarietà in una società senza privilegi e discriminazioni, in cui sia riconosciuto il diritto al lavoro, alla salute, alla tutela sociale, il benessere sia equamente distribuito, la cultura arricchisca la vita di tutte le persone, rimuovendo gli ostacoli politici, sociali ed economici che impediscono alle donne e agli uomini native/i e immigrate/i di decidere — su basi di pari diritti ed opportunità, riconoscendo le differenze — della propria vitae del proprio lavoro. Promuove nella società, anche attraverso la contrattazione, una politica di pari opportunità fra donne e uomini e uniforma il suo ordinamento interno al principio della non discriminazione fra i sessi.

LA CAMERA DEL LAVORO DI PIACENZA

Logo CGIL Piacenza

La Camera del Lavoro di Piacenza comprende tutte le strutture e le organizzazioni sindacali della CGIL esistenti nella provincia. La Camera del Lavoro Territoriale dirige e coordina il movimento sindacale del territorio provinciale; favorisce una capacità autonoma dei sindacati di categoria ad assolvere i propri specifici compiti; promuove l’iniziativa sindacale, con particolare riguardo al problema dello sviluppo economico ed occupazionale del territorio, ed al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione lavoratrice e dei pensionati. 

La Segreteria Confederale della Camera del Lavoro – CGIL Piacenza è il massimo organismo dirigente del sindacato. E’ composto da Ivo Bussacchini (Segretario generale), Marco Carini (Segretario Organizzativo), Elisa Barbieri, Stefania Pisaroni, Massimo Tarenchi.

La Cgil di Piacenza ha il proprio archivio documentale e iconografico presso Istituto storia contemporanea di Piacenza è possibile accedere a parte dell’archivio digitalizzato.

COSTITUZIONE ITALIANA - Art. 39

L’organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
E condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

I SEGRETARI DELLA CAMERA DEL LAVORO DI PIACENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI

SERGIO PODESTA’ (DAN)
dal 1945 al 1947
ARTURO BIANCONI
dal 1961 al1968
CESARE MORI
dal 2002 al 2004
GIUSEPPE FORLINI
dal 1947 al 1948
ADRIANO TRESPIDI
dal 1968 al 1979
GIANNI COPELLI
dal 2004 al 2010
FELICE TRABACCHI
dal 1948 al 1952
GIAN FRANCO DRAGONI
dal 1980 al 1990
PAOLO LANNA
dal 2010 al 2014
AMERIGO CLOCCHIATTI
dal 1952 al 1957
GAETANO MANTOVANI
dal 1991 al 1996
GIANLUCA ZILOCCHI
dal 2014 al 2022
MARIO BOTTAZZI
dal 1957 al 1961
VINCENZO COLLA
dal 1996 al 2002
IVO BUSSACCHINI
dal 2022 ad oggi

TESSERAMENTO CGIL

Lavoratore, pensionato, disoccupato, precario, lavoratore atipico, entra anche tu – iscriviti alla CGIL – per difendere la pace, i diritti del lavoro e di cittadinanza, per arrestare il declino del paese. Il tesseramento è un’importante occasione d’incontro, con quanti sono già iscritti ma anche con chi ha bisogno di un sindacato in grado di difendere i propri diritti e interessi. Iscriviti alla CGIL per una maggiore tutela e per usufruire dei tanti servizi.